Cosa vedere a Savignano sul Panaro, Vignola, Bologna e Modena
A Savignano sul Panaro è da visitare la parte vecchia, un tempo fortificata, posta su un colle che domina tutta la pianura sottostante, chiamata Savignano Alto. In questo borgo risalente al X secolo si svolge ogni settembre una manifestazione chiamata Lotta per la Spada dei Contrari, che consiste in una rievocazione storica del 1400 durante la quale i sei rioni di Savignano (Magazzino, Mulino, Doccia, Castello, Formica e Garofano) danno vita a uno spettacolare torneo contendendosi la spada, simbolo della festa.
Di interesse storico nel capoluogo di Savignano si ricordano la statua della Venere e il Museo dell'Elefante.
Chiedi più dettagli
La prima è una scultura vecchia di 25.000 anni che rappresenta una figura femminile, una dea, simbolo di fertilità, che oggi è esposta al museo L. Pigorini di Roma.
Il secondo è un piccolo museo che ospita l'intero scheletro (zanne comprese) di un elefante preistorico, che conosciamo con il nome di Mammuth, miracolosamente conservato in ogni sua più piccola parte.
Bologna
A circa 30 km dall'albergo si trova il capoluogo emiliano che non ha bisogno di presentazione: la città dei portici, del Nettuno, dell'università più antica d'Europa e della buona cucina.
Modena
Dista soli 25 km da Vignola ed è ufficialmente patrimonio dell'UNESCO dal 1997: Piazza Grande, la Torre Civica e il Duomo sono solo alcune delle splendide attrazioni che ogni anno attirano migliaia di turisti da tutta Italia e dal mondo, incuriositi dalla meravigliosa architettura del centro storico, dalla celebre cucina e dall'affascinante storia.
Maranello
Conosciuta da tutti gli appassionati di motori come la sede della Ferrari, dista dall'albergo circa 15 km, e oltre alla già citata fabbrica, ospita il museo dedicato al mito costruito negli anni dal suo fondatore: Enzo Ferrari.
Avete bisogno di maggiori informazioni su cosa vedere a Vignola, Bologna e Modena? Compilate il modulo!